CORSO DI BIRDWATCHING

DAL 7 NOVEMBRE 2025 AL 15 MARZO 2026


Alla scoperta dell’avifauna del nostro territorio

Corso di introduzione al birdwatching


Hai mai provato la meraviglia nel riconoscere il canto di una capinera o di osservare da vicino un airone?


Il mondo degli uccelli è ovunque intorno a noi, basta imparare ad ascoltare e guardare
e con il corso di introduzione al birdwatching scoprirai come identificare le specie più comuni e potrai iniziare un viaggio affascinante nella natura intorno a casa.

Il corso si compone in due fasi: la prima prevede due serate teoriche e di tre uscite sul campo e si svolgerà nei mesi da novembre a dicembre, la seconda riprenderà in primavera e prevederà un’uscita teorica e due uscite sul campo.

Ci sarà, a seguire, per i più appassionati, la possibilità di partecipare a un viaggio naturalistico e ornitologico in Camargue, programmato nella seconda metà di aprile.

La quota di adesione comprende anche la quota associativa alla LIPU per il 2026.

 

 

Il corso è organizzato da Luca Giraudo – Looking Around, in collaborazione con la LIPU Sezione di Cuneo – Cuneobirding - Avventura Sport - Nikon Italia

 

IMPORTANTE:

- procurarsi un binocolo, se possibile con ottica 8x30, 10x40, 10x50

- procurarsi una guida di identificazione da usare anche durante le serate

- portarsi un taccuino e una penna

 

Struttura del corso

Numero di partecipanti ammessi: da 10 a 20 partecipanti al massimo (nel caso ci fossero più adesioni le uscite verranno sdoppiate, una al mattino e una al pomeriggio).

 

Quota di adesione (comprensiva di quota associativa alla LIPU per l’anno 2026):

Due serate e tre uscite nel 2025 80 €

Una serata e due uscite nel 2026 40 €

 

 

N.B. La quota di adesione verrà versata in unica soluzione. Eventuali assenze potranno essere recuperate nelle serate o uscite successive.

 

Programma

 

Prima serata, venerdì 7 novembre, ore 20:30 – 22:00

Sede: Sede LIPU – Giardino Naturale LIPU, Viale Angeli 81, Cuneo

Introduzione al birdwatching: storia, strumenti, supporti bibliografici, aree geografiche di particolare interesse in provincia.

Come si riconoscono gli uccelli? Tecniche di osservazione, caratteri diagnostici, l’osservazione e l’ascolto, le stagioni, gli ambienti, le abitudini delle specie più comuni.

I piccoli passeriformi: difficoltà di osservazione, il piumaggio, il canto, le abitudini, tecniche per avvicinarli

Al termine breve test di autoapprendimento.

 

Prima uscita, domenica 9 novembre, dalle 8:30 alle 12:30

L’uscita di mezza giornata avrà luogo nei dintorni del giardino naturale della LIPU, Viale Angeli 81, Cuneo e lungo le sponde del Torrente Gesso. Durata: dalle 8.30 alle 12.30.

Gli ambienti rappresentati nel giardino e nei dintorni permettono di osservare un buon numero di specie comuni, alcune facili da osservare. Attraverso una didattica molto intuitiva e coinvolgente, ognuno potrà apprendere le tecniche più importanti per osservare e identificare gli uccelli in natura.

 

Seconda serata, venerdì 21 novembre, dalle 20:30 alle 22:00

Sede: Sede LIPU – Giardino Naturale LIPU, Viale Angeli 81, Cuneo

Come identificare le specie più grandi? Rapaci, ardeidi, corvidi, anatidi e altri uccelli acquatici. Il volo, le abitudini, gli ambienti in cui vivono, le migrazioni.

Test finale di autoapprendimento

I piccoli passeriformi: difficoltà di osservazione, il piumaggio, il canto, le abitudini, tecniche per avvicinarli

Al termine breve test di autoapprendimento.

 

Seconda uscita, sabato 22 novembre, dalle 13:30 alle 17:30

L’uscita di tutto il giorno avrà luogo all’oasi LIPU di Crava Morozzo e all’oasi naturalistica La Madonnina di Sant’Albano Stura.

Le due aree umide ospitano un’avifauna molto ricca e interessante, legata sia agli ambienti umidi che ai boschi. Sono due zone in cui è possibile osservare la maggior parte delle specie di cui abbiamo parlato durante il corso.

 

Terza uscita, sabato 20 dicembre, dalle 8:30 alle 12:30

L’uscita di mezza giornata avrà luogo nei dintorni di Magliano Alpi, in località Bainale.

La zona è una delle più interessanti in provincia per l’osservazione dei rapaci e dei passeriformi.

 

Terza serata, (data indicativa 6 febbraio)

Con la collaborazione di un fotografo naturalistico, impareremo i trucchi e le tecniche per fotografare gli uccelli in natura, da capanno o al volo, senza l’uso di richiami o esche alimentari.

 

Quarta uscita, data da definire (data indicativa 7 febbraio)

L’uscita di mezza giornata avrà luogo nei dintorni di San Sebastiano di Fossano

Area di campagna ai bordi del Fiume Stura in cui sono inseriti alcuni bacini artificiali di ex-cava, dove potremo osservare uccelli acquatici e passeriformi.

 

Quinta uscita, data da definire (data indicativa 15 marzo)

L’uscita di tutto il giorno avrà luogo sulle alture di Saluzzo, dove gli ambienti antropici si mescolano con boschi e prati seminaturali, in un mosaico che favorisce una grande diversità ornitologica.

L’uscita ci permetterà di scoprire il mondo dei passeriformi nel periodo migliore: la primavera, ricca di canti e di specie migrazione.

 

Viaggio naturalistico e ornitologico in Camargue (date indicative 24-26 aprile 2026)

Al termine del corso verrà organizzato un viaggio di 3-4 giorni (aprile 2026) a cui potrà partecipare chi lo desidererà.

Il gruppo sarà limitato a 8 persone, per permettere di vivere un’esperienza intensa ed emozionate in uno dei più importanti e iconici santuari ornitologici europei, nel periodo in cui massima è l’esplosione delle forme di vita.

Il viaggio sarà organizzato insieme ad Avventura Sport

 


Per informazioni e iscrizioni contattami

Luca Giraudo

www.lookingaround.it

WA 3336678359

 

e-mail luca.giraudo21@gmail.com