
Sai che ho una newsletter?
Propongo ogni settimana spunti di riflessione sulla natura e sulla terra, sugli animali e le piante, sull'uomo e le sue origini, sull'escursionismo e la sicurezza in montagna...
Ti potrebbe interessare? Allora Iscriviti qui.

Nella lingua tibetana la parola a-Go ba, ovvero “essere umano” prende il significato di “viandante”, "chi fa migrazioni". Bruce Chatwin
Mentre invece dalla Treccani: viandante s. m. e f. [comp. di via e andante, part. pres. di andare [...] passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani.
Ma se ti interessa leggi anche https://unaparolaalgiorno.it/significato/viandante
Ma perché ho inserito una foto di San Cristoforo?
Perché è considerato il protettore dei pellegrini, dei viandanti e quindi dei viaggiatori.
Anticamente questa figura, prima che venisse cristianizzata, era Reprobus, colui che conduceva i giovani all'iniziazione e quindi al passaggio dalla pubertà alla vita adulta.
Con il Cristianesimo il mito di Reprobus viene associato a San Cristoforo, colui che porta Cristo, e quindi colui che conduce il pagano verso il Cristianesimo.
Questo dipinto lo puoi contemplare sulla facciata della chiesa di Fiammenga, Mondovì, ed è datato intorno al XV secolo, si rifà al momento appena precedente alla conversione di Reprobus.
Ecco che un culto antico diviene moderno e giunge fino a noi.
Che siamo ancora oggi viandanti, di passaggio.

Hai trovato interessante quello che hai letto?
Vuoi continuare a seguire le prossime novità e i prossimi articoli?
Nella mia newsletter c'è molto di più. ISCRIVITI!