FURTIVO, ESOTICO, INSOLITO


Vuoi saper di cosa parlerò nei prossimi articoli?

 

Iscriviti alla mia newsletter!


Un grazie particolare a Michelangelo Giordano per avermi concesso le sue belle fotografie.

 


 

Ho un ricordo ben impresso nella mente. Era l’inizio degli anni ‘90, ero in Valle Roya, valle boscosa e molto selvaggia che scende dal Colle di Tenda fino al Mediterraneo. In MTB ero salito fin verso Collardente, sullo spartiacque con la Liguria, fra boschi di pini e ripide vallette.

 

D’un tratto un rapace appare sopra le chiome, bianco con delle chiazze nere sotto le ali, vola con battiti profondi e sale, al culmine del suo volo alza le ali e “applaude” battendole fra di loro, 5-6 volte, con il dorso dell’ala, poi scende leggermente e risale, ripetendo l’applauso.

 

 

Allora non ero molto esperto, ma nelle mie letture ornitologiche avevo imparato che era frequente osservare questo comportamento, abbastanza esclusivo nei rapaci, in una sola specie. Ed ecco, mi resi conto di aver visto il mio primo falco pecchiaiolo, un maschio in volo nuziale.

 

Maschio adulto - Foto di Francesco Veronesi - Fickr Creative Commons

 

Sono passati tanti anni, di pecchiaioli ne ho visti alcune decine di migliaia, soprattutto durante la loro migrazione di ritorno verso l’Africa, a fine agosto.

Sì, da quel primo incontro la vita mi ha portato poi a diventare il referente del monitoraggio della migrazione post-riproduttiva in Valle Stura (provincia di Cuneo), e la mia voglia di fare e di coinvolgere le persone mi spinse a coordinare, insieme a Francesco Mezzavilla, un bollettino di livello nazionale, che pubblica ancora oggi i dati di questo a altri monitoraggi: il bollettino Infomigrans.

  

Ma facciamo ancora un passo indietro.

 

Femmina adulta

 

Questo falco ha un nome un po’ particolare, che a dir la verità a me, Piemontese, di primo acchito non dice nulla. Da noi le api non si chiamano pecchie, ma in altre regioni italiane del centro sì. Inoltre è chiamato falco, mentre invece è un Accipitride, più simile ad un’aquila quindi.

 

Ma così è. Falco pecchiaiolo, ovvero il falco che mangia le api. Anche il nome scientifico lo ricorda: apivorus, ovvero dal latino apis e voro, cioè mangiatore di api. Che poi a dir la verità, di api ne mangia abbastanza poche, mentre predilige le vespe.

 

E cosa dire di Pernis, il nome del genere? Alcuni lo derivano dal latino pernix, veloce, rapido, altri dal greco pernes, rapace non identificato.  

  

Femmina adulta

 

Insomma, un concentrato di dubbi e nomi un po’ fuorvianti. Enigmatico lo è, in effetti. Abbastanza elusivo nel periodo della nidificazione, assolutamente visibile durante la migrazione, assomiglia per forma e dimensioni alla poiana, tanto che sulle guide di identificazione sono sovente messi a confronto, vista la facilità di confonderli.

 

Enigmatico e unico. E’ l’unico rapace europeo, che in realtà europeo lo è solo a metà poiché è originario del Continente Nero, che vive di imenotteri sociali, quasi esclusivamente insettivoro e, per questo, migratore transahariano obbligato.

 

D’altronde il nostro continente ha vespe, calabroni e bombi solo d’estate, ma non d’inverno. Quindi dall’Africa arriva e in Africa ritorna.

 

Maschio adulto - Foto di Gertjan van Noord - Fickr Creative Commons

 

In questi anni mi è capitato diverse volte di osservarlo in volo sopra le chiome delle foreste di faggio, qui nelle vallate delle Alpi Occidentali. Ha un volo planato, con le ali piatte, distese, la coda sovente spiegata.

 

 

Ali lunghe e da “aquila”, con le remiganti “digitate”, nei maschi è evidente la coppia di “spot” carpali scuri e il netto bordo posteriore nero delle ali. Ah, le guide parlano tanto di una traslucenza nelle primarie, che si nota quando lo si osserva in controluce. In effetti è vero: rispetto alla poiana la parte centrale delle ali è traslucida. Nei maschi più che nelle femmine, ma in ogni caso si nota.

 

Maschio adulto

 

Mentre nella poiana no, mai. La coda lunga e a ventaglio, ha una barra terminale scura, di solito ben evidente nei maschi, a altre due barre verso la base.

 

Una specie, se non si ha esperienza, difficile da identificare a primo acchito. Ma molto interessante e rara.

 

Le guide parlano poi anche della testa, “da piccione”. Sì, nel senso che è piccola con collo relativamente lungo per un rapace, il becco è adunco ma poco potente. Dimostra in effetti la sua predilezione per prede piccole. Le narici sono sottili, due fessure, per evitare che vespe e calabroni entrino dentro a fare danni.

 

Femmina adulta -  Foto di Bernard Dupont - Flickr Creative Commons

 

Dunque mangia imenotteri sociali. Incredibile. Cioè, uno penserebbe mai che in Europa ci sia un rapace di medie dimensioni che mangia solo vespe? Una ad una? Deve avere una bella pazienza! Ma no, mica una ad una, dovrebbe cacciare tutto il giorno per sfamarsi.

 

Mi è capitato alcune volte di osservarlo a terra, in un prato, un sola volta in un bosco, dove è più elusivo. Cammina, come farebbe una cornacchia, e scruta il terreno, finché non individua il volo di un bombo o di una vespa, partire da terra o, se in una foresta, da un albero. E quindi inizia a scavare e a portare alla luce i favi ricchi di larve.

 

 

A questo punto di solito ha due scelte. Se ha i pulli al nido, prenderà il favo nelle zampe e lo porterà tutto intero a loro. Se invece deve alimentarsi, potrà divorare le larve sul posto oppure poco lontano. Certo ha dell’incredibile che sia assolutamente immune dalle punture.

 

Internet Archive Book - Flickr Creative Commons

 

Arriva in Europa a fine aprile, attraversa il Sahara, poi lo Stretto di Gibilterra, il Canale di Sicilia o il Bosforo e risale fin verso la Russia e la Scandinavia. La popolazione nidificante è stimata in 150.000 coppie, di cui due terzi in Russia. Significa che ogni fine estate migrano verso il Continente Nero qualcosa come 400.000 pecchiaioli. Un bel numero vero?

 

 

Una piccola parte, ma comunque significativa, passa sopra l’Italia. In primavera soprattutto lungo le coste siciliane e poi sullo Stretto di Messina, dove ne vengono contati dai 30 ai 45.000. In tarda estate transita con buoni numeri, da 10 a 20.000 individui, sulle Alpi Occidentali, arrivando da Est attraverso la Pianura Padana. Ma anche lungo la penisola, da cui raggiunge la Sicilia dove vengono contati intorno ai 20-30.000 individui di passo. Qui da noi, sulle Marittime, si possono contare fino a 14-15.000 individui.

 

Biodiversity Heritage Library - Flickr Creative Commons

 

Ti garantisco che osservare il “clou" della migrazione è un’emozione indicibile. Certo su Messina deve essere estasiante. Ma lo è anche qui nelle vallate cuneesi, quando in un giorno possono transitare più di 3.000 pecchiaioli.

 

Arrivano, in gruppi, appaiono dal nulla, in volo battuto e in volteggio su una termica, salgono, prendono quota roteando e poi “scivolano” verso un’altra termica e poi roteano e “scivolano” per tutto il giorno. Possono percorrere dall’alba al tramonto fino a 500 km. Il tutto in un silenzio assoluto.

 

 

Da Est verso Ovest, qui in Valle Stura. Ogni anno, da chissà, forse diecimila anni?

 

Maschio adulto

 

E così, per mia fortuna, e per passione, ho potuto seguire la loro migrazione per oltre venticinque anni, quasi metà della mia attuale vita. Non l’ho fatto da solo, no certo. Prima come volontario, poi come guardiaparco inseme ai colleghi della Riserva Naturale di Palanfrè, poi come tecnico del Parco Naturale Alpi, condividendo questa avventura con i tecnici, i tanti volontari e gli studenti che hanno dedicato il loro tempo. In molti è nata una passione. È difficile rimanere indifferenti di fronte a questi fenomeni naturali.

 

 

Migrano, appunto. Gli adulti sanno dove vanno, d’altronde sono già stati in Africa. Ma i giovani? I giovani seguono qualche adulto, non i loro genitori che sono già partiti, oppure vagano, percependo la direzione verso cui spingersi, d’istinto si direbbe, ma anche imparando a leggere il territorio, assolutamente nuovo per loro. Torneranno solamente due anni dopo, a maturità sessuale acquisita, per riprodursi.

 

Bombus fasciatus - Foto di Orangeaurochs - Flickr Creative Commons

 

Grazie alle ultime tecnologie satellitari e grazie alla grande tradizione nella ricerca naturalistica, nello Schelswig-Holstein, Germania, hanno studiato la migrazione di alcuni individui, catturati fra il 2001 e il 2011 e seguiti nel loro peregrinare fra i due continenti. Dai risultati ottenuti si nota bene come la migrazione autunnale percorra una rotta più lunga e tranquilla, con l’attraversamento dello Stretto di Gibilterra, mentre quella primaverile sia più diretta e tenda a passare per il Canale di Sicilia.

 

 

Inoltre si sa che le zone di svernamento sono localizzate nella fascia di foreste intertropicali, fra il Centr’Africa e il Congo. Ogni viaggio è lungo da 7000 a oltre 8000 km.  

 

Ma interessanti sono anche i monitoraggi effettuati dai Finlandesi, che seguono però animali che non transitano sull'Italia, ma molto più a Est: https://www.luomus.fi/en/satellite-honey-buzzards

 

Nido di Bombidi- Foto di Rob Cruickshank - Flickr Creative Commons

 

È straordinario pensare che centinaia di migliaia di questi rapaci, insieme agli oltre due miliardi di altri uccelli migratori europei, si sobbarchino questo viaggio molte volte nella vita, pur di eludere la competizione sulle risorse alimentari, pur di sfruttare l’enorme riserva di cibo che l’Europa offre ogni estate.

 

 

Non che la migrazione sia scevra da pericoli, ovviamente. Naturali e meteorologici in primis, tempeste, venti contrari, carenza di risorse alimentari. Pericoli legati alla geografia e all’attraversamento delle barriere ecologiche, come lo sono il Sahara e il Mediterraneo.  

 

Biodiversity Heritage Library - Flickr Creative Commons

 

E per non far loro mancare nulla, ci sono anche quelli antropici: bracconaggio, impatti contro cavi e impianti eolici.

Certo, perché se come specie siamo all’apice dell’ignoranza e arroganza mondiali, sarà pure per qualcosa. Per fortuna il fenomeno del bracconaggio si sta riducendo in tutta Europa, salvo a Malta, ma è ancora molto attivo in tutto il Nord Africa. Per il resto, l’attenzione verso la natura è sempre “mediata” dal preponderante aspetto economico.

 

Nonostante ciò sembra che questa specie sia in aumento, forse perché le condizioni ambientali, con l’aumento delle temperature, dell’estensione delle foreste europee e delle prede, sono favorevoli.

 

In parte ciò è dovuto a noi, alle nostre economie e alle dirette e indirette conseguenze sugli ecosistemi. Ma chi vivrà vedrà, come si dice.

 

Maschio adulto - Foto di Gertjan van Noord - Fickr Creative Commons


 

In questi giorni i giovani sono nel nido, attendono che gli adulti portino loro i favi ricchi di proteine. Fra due mesi partiranno, per il loro primo viaggio verso l’ignoto. Ce la faranno?

 

A fine estate, saranno in tanti ad attenderli, per osservarli migrare. Io sarò fra di loro.

 

 


Questo articolo lo dedico anche a tutti quelli , e sono tanti, che in 25 anni di Progetto Migrans mi sono stati vicini e con i quali abbiamo condiviso moltissime emozioni.


Qualche libro per conoscere

 

P. Hayman, R. Hume - La Nuova Guida del Birdwatcher. Muzzio Editore 2002

 

L. Svensson - Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente. Ricca Editore 2014

 

B. Caula, P. Beraudo, M. Pettavino. Gli uccelli delle Alpi. Blu edizioni 2009

 

B. Caula, P. Beraudo. Ornitologia Cuneese. Primalpe 2014

 

Per approfondire

 

https://www.luomus.fi/en/satellite-honey-buzzards

 

http://www.iucn.it/documenti/flora.fauna.italia/3-uccelli-2/files/Falconiformes/falco_pecchiaiolo/falco_pecchiaiolo_ita.htm

 

http://web.tiscali.it/ebnitalia2/QB005/poiapecc.htm

 

http://www.areeprotettealpimarittime.it/ente-di-gestione-aree-protette-alpi-marittime/pubblicazioni/infomigrans

 

Qualche video veramente interessante, tanto per gradire

 

https://www.youtube.com/watch?v=kJuaOOLIZFw

 

https://www.youtube.com/watch?v=gZV4bwpImW4

 

https://www.youtube.com/watch?v=OwkCoWOrgmk

 

https://www.youtube.com/watch?v=C5oN4Pc9Gw4

 

 


 

Ti interessano il birdwatching e  i viaggi ornitologici? 

 

Iscriviti alla mia newsletter!


Se hai letto fin qui e se ti è piaciuto il mio scritto,

 

regalami un commento, lasciami una breve frase, un aneddoto, una storia vissuta.

 

Sarà per me un bel regalo, che serberò nel bagaglio dei miei ricordi. Grazie!

 

foto Laurent Carré 2014

Follow me on:

 

Luca Francesco Maria Giraudo

 

Ornitologo - International Mountain Leader - Accompagnateur en Montagne BE France - Accompagnatore  Naturalistico Regione Piemonte - Accompagnatore Turistico - Istruttore nazionale Nordic Walking SINW

e-mail: luca.giraudo21@gmail.com - cellulare +393336678359 -  portable +33767220496

Via Rana, 10 - 12012 Boves CN

C.F. GRDLFR64R09B101Z - P. IVA  03749750042

 

 

 

 

 

 Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2024